Page 4 - Interview Dobrila Denegri
P. 4
crosses disciplines, macro and mi- cro universe, science and cultural paradigms, the visible realm with the invisible one (invisible to our eyes). Her curiosity sinks its roots into the molecular realm – as much in depth as the progress of nano- technology allows to. From here, she reconnects to the universal dimension and to new modes of reception and fruition that stretch beyond visual horizons. The pos- sibility to «perceive» the presence of tiny particles such as those de- tected through nano-technology, in fact, calls into play and implements other perceptive qualities, includ- ing hearing or – more generally- intuition. This is the humus from where her projects come into life, destined to live and grow with the spectators’ active participation. The interview with Dobrila Dene- gri, currently Art Director of the Torun Center of Contemporary Art (Poland) has started in 2005 and continued throughout time as far as today, on different occasions, be- tween Rome, Los Angeles and To- run. In this dialogue, Vesna recalls her pioneering projects which were carried out at a time when «data- base aesthetics» were pretty much a visionary phenomenon and the role of nano-technology was not as a recognized as it is today, moreo-
pline. Grazie a questa sua visione aperta, Vesna ha messo a fuoco ciò che accomuna discipline, natura e artificio macro e micro-universo, scienza e paradigmi culturali, la realtà visibile e quella invisibile (ai nostri occhi). La sua curiosità affonda le radici nella dimensione molecolare – penetrata tanto più a fondo quanto il progresso tecno- logico lo consente. Da questa di- mensione Vesna si ricongiunge con quella universale e con nuove mo- dalità di ricezione e di fruizione, oltre l’orizzonte visivo. Poter «per- cepire» la presenza di particelle molto piccole, quali sono quelle «visualizzate» dalle nano-tecnol- ogie, significa anche mettere in gioco e implementare altre capac- ità percettive, comprese quelle udi- tive, o più generalmente, intuitive. Questo è l’humus da cui i progetti di Vesna prendono vita, destinati a crescere con la partecipazione at- tiva degli spettatori.
In questo dialogo, Vesna ripercorre i suoi progetti pionieristici, realiz- zati in un momento storico in cui parlare di «estetiche del database/ database aesthetics» era piut- tosto visionario, e il ruolo delle nano-tecnologie non era tanto con- osciuto e riconosciuto quanto lo è oggi, né tantomeno assimilato in ambito artistico. Nell’ultima parte